Attività per i Gruppi
Nel prezzo è compreso l’ingresso alle strutture e la guida che accompagna i visitatori durante l’intero percorso. Il prezzo è inteso per persona. L’ingresso è gratuito per nr. 1 accompagnatore ogni 25 visitatori. Tutte le attività sono pensate per gruppi di 25 persone. Per gruppi di numero superiore i partecipanti verranno suddivisi in più parti e le attività saranno coordinate in modo da rendere la visita accessibile a tutti.
N.B. per i gruppi diversamente abili sono previste delle riduzioni sulle tariffe concordabili con la segreteria.
Attività nella Riserva
Centro visite
Il percorso prevede la visita alla Sala Didattica per conoscere gli aspetti fondamentali della Riserva e all’area esterna con le voliere dove sono ospitate diverse specie di rapaci.
Durata: 1 ora
Costo: 5,00 euro

Visita alla Riserva Naturale del Lago di Cornino
Il percorso prevede la visita alla sala didattica dove attraverso l’ausilio di pannelli e teche espositive vengono introdotti gli aspetti fondamentali della Riserva. A seguire, la visita alle voliere per osservare dal vivo quello che abbiamo imparato sugli uccelli e l’escursione lungo un sentiero di facile percorribilità sulle sponde del Lago di Cornino. Consigliamo abbigliamento e calzature idonee all’attività all’aperto.
Durata: 2 ore
Costo: € 7,00
Alla scoperta del Re dei fiumi alpini e del Lago di Cornino
Perchè il fiume Tagliamento è chiamato “Re dei fiumi alpini”? Perchè l’acqua del lago è così limpida? Queste sono solo due delle tante domande a cui risponderemo. Si parlerà di ghiacciai e delle tracce che lasciano al loro passaggio, di laghi antichi, di acque che scorrono nel sottosuolo e della fauna e flora che popolano i territori della Riserva.
Durata: 1 ora e mezza
Costo: 6,00 euro

Attività sul territorio
C’era Una Volta, Non Molto Tempo Fa… Casa della Manualità Rurale Geis e Rischiei
Il museo, inaugurato nel 2005, occupa i locali dell’ex Latteria Turnaria di Cornino. Si può considerare un piccolo scrigno della memoria che raccoglie ed espone in maniera didattica due delle attività tradizionali del luogo: la lavorazione del vimine e la costruzione dei rastrelli. Oltre alla visita accompagnata, e solo su espressa richiesta, è possibile assistere, ad alcune dimostrazioni/laboratorio da parte dei nostri esperti locali: ultimi testimoni e custodi dei segreti di questi antichi mestieri. Attualmente le attività proposte sono la lavorazione del vimine, la fabbricazione del rastrello, la filatura dell lana con l’arcolaio e la realizzazione dei scarpets secondo le antiche tradizioni di Cornino tramandate da generazione in generazione. Per la reperibilità delle materie prime le attività pratiche possono essere svolte solo a partire dalla metà di aprile.
Mostra
Durata: 30-40 min.
Costo: € 1,00
Dimostrazione esperto/laboratorio della lavorazione del vimine
Durata: 1 ora e mezza/2 ore
Costo: € 5,00
Dimostrazione esperto/laboratorio della fabbricazione dei rastrelli
Durata: 1 ora e mezza/2 ore
Costo: € 7,00
Dimostrazione esperto/laboratorio della filatura della lana con l’arcolaio (la gorlete)
Durata: 30 minuti/ 1 ora
Costo: € 4,00
Dimostrazione esperto/laboratorio del confezionamento dei scarpets
Durata: 2 ore e mezza/3 ore
Costo: € 7,00
(questi prezzi comprendono anche la visita guidata alla mostra)