Attività per i Gruppi
La guida può essere fatta solo su prenotazione chiamando il numero 0427 808526 (negli orari di apertura del Centro visite), oppure mandando una mail all’indirizzo centrovisite@riservacornino.it, almeno 3 giorni prima della visita.
Nel prezzo è compreso l’ingresso alle strutture e la guida che accompagna i visitatori durante l’intero percorso. Il prezzo è inteso per persona. L’ingresso è gratuito per nr. 1 accompagnatore ogni 25 visitatori. Tutte le attività sono pensate per gruppi di 25 persone. Per gruppi di numero superiore i partecipanti verranno suddivisi in più parti e le attività saranno coordinate in modo da rendere la visita accessibile a tutti.
N.B. per i gruppi diversamente abili sono previste delle riduzioni sulle tariffe concordabili con la segreteria.
Offerte:
“Il grifone, la fenice delle Alpi” (centro visite)
Venite a scoprire tutti i segreti e le abitudini di questi giganti dell’aria e cosa facciamo nella riserva per proteggerli! Ma non si parlerà solo di questi magnifici avvoltoi, incontreremo infatti tutti gli animali ospitati al Centro Visite e vi racconteremo le loro interessanti storie.
Durata: 1 ora. Costo: 6 euro a persona
“Acqua, ali e roccia” (centro visite e lago)
Un viaggio per scoprire tutto ciò che c’è da sapere sulla Riserva Naturale del Lago di Cornino: dai maestosi grifoni al Tagliamento, dagli animali del Centro Visite al Lago di Cornino. Dopo la visita guidata di circa un’ora nell’area del Centro visite, si proseguirà a piedi lungo il sentiero attorno al lago, alla scoperta di origini e peculiarità del medesimo, oltre che alla flora e fauna che vivono in questa rigogliosa Riserva.
Durata: 2 ore. Costo: 9 euro a persona
“Sua maestà il Tagliamento, il Re dei fiumi alpini” (centro visite, lago e Tagliamento)
Perchè il fiume Tagliamento è chiamato “Re dei fiumi alpini”? Perchè l’acqua del lago è così limpida? Queste sono solo due delle tante domande a cui risponderemo. Si parlerà di ghiacciai e delle tracce che lasciano al loro passaggio, di laghi antichi, di acque che scorrono nel sottosuolo e della fauna e flora che popolano i territori della Riserva.
Durata: 2 ore. Costo: 9 euro a persona
Nota bene: Per le visite che comprendono il Tagliamento e il Lago di Cornino si raccomanda un abbigliamento adeguato (scarpe comode per camminare su sterrato e un cappello per ripararsi dal sole). Il sentiero è di facile percorrenza ma nonostante questo presenta delle parti un po’ sconnesse e una salita abbastanza ripida per cui il percorso non risulta adatto a persone con difficoltà motorie, a passeggini e carrozzine.
Attività sul territorio
C’era Una Volta, Non Molto Tempo Fa… Casa della Manualità Rurale Geis e Rischiei
Il museo, inaugurato nel 2005, occupa i locali dell’ex Latteria Turnaria di Cornino. Si può considerare un piccolo scrigno della memoria che raccoglie ed espone in maniera didattica due delle attività tradizionali del luogo: la lavorazione del vimine e la costruzione dei rastrelli. Oltre alla visita accompagnata, e solo su espressa richiesta, è possibile assistere, ad alcune dimostrazioni/laboratorio da parte dei nostri esperti locali: ultimi testimoni e custodi dei segreti di questi antichi mestieri. Attualmente le attività proposte sono la lavorazione del vimine, la fabbricazione del rastrello, la filatura dell lana con l’arcolaio e la realizzazione dei scarpets secondo le antiche tradizioni di Cornino tramandate da generazione in generazione. Per la reperibilità delle materie prime le attività pratiche possono essere svolte solo a partire dalla metà di aprile.
Mostra
Durata: 30-40 min.
Costo: € 1,00
Dimostrazione esperto/laboratorio della lavorazione del vimine
Durata: 1 ora e mezza/2 ore
Costo: € 5,00
Dimostrazione esperto/laboratorio della fabbricazione dei rastrelli
Durata: 1 ora e mezza/2 ore
Costo: € 7,00
Dimostrazione esperto/laboratorio della filatura della lana con l’arcolaio (la gorlete)
Durata: 30 minuti/ 1 ora
Costo: € 4,00
Dimostrazione esperto/laboratorio del confezionamento dei scarpets
Durata: 2 ore e mezza/3 ore
Costo: € 7,00
(questi prezzi comprendono anche la visita guidata alla mostra)