EVENTI

MAGICO TAGLIAMENTO: I SEGRETI DEL RE DEI FIUMI ALPINI

Vi aspettiamo domenica 28 maggio per una passeggiata guidata in cui indagheremo la storia e la natura delle sue acque selvagge. 🌊

La Riserva ha un legame intenso con l’acqua, che sia il blu cobalto del Lago di Cornino, o le acque cristalline del Re dei fiumi alpini, il maestoso Tagliamento, un fiume dalla bellezza selvaggia, l’unico fiume europeo che scorre ancora nel suo letto naturale! In questa escursione naturalistica andremo alla scoperta di un paesaggio fluviale unico nel suo genere e scopriremo il perché il fiume Tagliamento non è solo “il fiume del Friuli”. Durante il percorso potremmo osservare diverse tipologie forestali caratterizzate da varie associazioni floristiche, che caratterizzano e rendono unico un ambiente tutto da scoprire.

CALENDARIO EVENTI 2023

Ecco a voi il calendario delle escursioni e incontri previsti per quest’anno!

Tante occasioni per conoscere meglio il nostro territorio e gli animali che ci vivono.

Il calendario è anche scaricabile in formato PDF a questo link.

Non mancate!

Halloween in Riserva

Lunedì 31 ottobre 2022

Gatti neri iettatori? Pipistrelli succhiasangue? Uccelli del malaugurio?
L’unica cosa di cui aver paura…è la superstizione!La natura invece, anche la notte delle streghe, è un mondo meraviglioso da cui imparare… e con cui giocare!

Se sei un bambino tra i 6 e i 10 anni abbastanza coraggioso, il giorno di Halloween ti aspettiamo alla Riserva di Cornino per tante attività da brivido, in un’avventura dove i lati apparentemente oscuri della biosfera si mostreranno per ciò che sono davvero, sotto una luce… spaventosamente divertente!

🕷️🕸️ Inizio alle ore 16:30 presso il Centro visite della Riserva (via Sompcornino 81, Forgaria nel Friuli). Durata 2 ore e mezza.

🎃👻 Partecipazione gratuita.

🦇🧛‍♂️ Prenotazione obbligatoria all’indirizzo centrovisite@riservacornino.it
o al numero 0427 808526. 

A spasso nel Biotopo dell’Acqua Caduta

Domenica 16 ottobre 2022

In questa escursione naturalistica scopriremo l’importanza dei Biotopi: piccole aree di estensione limitata caratterizzate da elevata biodiversità ed emergenze naturalistiche di grande interesse, come per l’appunto il Biotopo dell’Acqua Caduta, che presenta una complessità floro-faunistica e ambientale alquanto rara e di fondamentale importanza in un ambiente ormai fortemente antropizzato.

🕰️ Ritrovo alle ore 14:30 presso i Laghetti Pakar, via Napoleonica 8, Forgaria nel Friuli.
Livello: facile. Durata: 2 ore e mezza.

💲 Costo: 12 € adulti / 8 euro ragazzi fino a 16 anni compiuti / gratis fino a 6 anni.

👟 Si consiglia un abbigliamento comodo, merenda e acqua, una lente di ingrandimento e la macchina fotografica.

📧 Prenotazione obbligatoria: centrovisite@riservacornino.it
o 0427 808526 entro 2 giorni dall’escursione. 

Caccia al tesoro faunistica in Riserva

Domenica 2 ottobre 2022

Conoscete gli animali che abitano e volano sopra Cornino e volete mettervi alla prova? Questa è l’attività giusta per voi! 🕵️In questa attività per famiglie dovrete trovare, seguendo le indicazioni che vi verranno fornite all’inizio, tutti i segni di presenza degli animali nascosti nei dintorni del Centro Visite e del Lago di Cornino! 🗺️I vincitori si aggiudicheranno dei fantastici gadget faunistici e tutti potranno portarsi a casa un calco come ricordo! 🏅

🕰️ Ritrovo alle ore 10:00 presso il Centro visite della Riserva, durata 2 h e mezza.

👟 Si consiglia di portare calzature sportive, acqua e merenda.

.💶 Costo: 20,00€ a famiglia (1-2 genitori + 1 bambino, il costo aggiuntivo a bambino è di 5€).☎️ Info e prenotazioni: centrovisite@riservacornino.it o tel. 0427 808526 

Corso teorico pratico di riconoscimento delle tracce

Sabato 10 settembre 2022

Il corso, tenuto da una guida naturalistica abilitata, si compone di una parte teorica ed una pratica.

Si inizierà con una lezione panoramica sulla biologia e l’ecologia di alcune delle specie simbolo della Riserva, per poi ricercarne i segni di presenza direttamente sul campo, attraverso un’attività di animal tracking condotta da esperti faunisti. imparando così ad interpretare gli ambienti e le tracce che lasciano in natura.

Il corso inizierà alle ore 9:30 presso il Centro visite della Riserva e terminerà verso le ore 15:00. Costo: 20,00€ a persona.

Prenotazione obbligatoria all’indirizzo centrovisite@riservacornino.it o al numero 0427 808526.

Vivi e liberi di volare

Domenica 4 settembre

In occasione della Giornata Internazionale degli Avvoltoi, lo Staff della Riserva naturale del Lago di Cornino è lieto di ospitare “Vivi e liberi di volare”, un grande convegno dedicato alla ricerca e alla divulgazione con relatori di fama internazionale.

 h 9:30 e h 11:00 – visite guidate gratuite offerte dalla PAVEES Soc. Coop. (prenotazione obbligatoria all’indirizzo centrovisite@riservacornino.it).

 h 14:00 – relazioni ed interventi degli esperti.

 h 17:00 – liberazione di alcuni grifoni riabilitati dal personale della Riserva e di alcuni rapaci provenienti dai centri CRAS.

Partecipazione gratuita.

Notte da esploratori

Domenica 21 agosto

Al calar del sole, il destino porterà dei giovani quanto coraggiosi esploratori a vivere un’avventura immersa nella natura di Cornino, in un’audace sfida contro gli oscuri mali che minacciano il futuro della nostra Natura!

Inizio domenica 21 agosto alle ore 20:00 presso il Centro visite della Riserva. Durata 2 ore.

Attività progettata per bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni. Non è previsto l’accompagnamento dei genitori.

Partecipazione gratuita.

Prenotazioni all’indirizzo centrovisite@riservacornino.it
o al numero 0427 808526.

Tra le spire dell’estinzione

Domenica 7 agosto

Squame, carapaci e…serpenti: la millenaria resilienza dei rettili del FVG. Una giornata dedicata alle tante specie di rettili che vivono nel Friuli Venezia giulia, dalle comuni lucertole dei muri ai riservati serpenti gatti. Ci soffermeremo in particolare sui serpenti e sul riconoscimento delle vipere anche grazie a brevi filmati e al documentario Anfibi e Rettili del Friuli Venezia Giulia.
Al termine, esploreremo il loro habitat con una breve escursione in Riserva.

Inizio alle ore 16:00 presso il Centro visite della Riserva.

Partecipazione gratuita.

Gradita la prenotazione all’indirizzo centrovisite@riservacornino.it
o al numero 0427 808526.

Il grifone tra mito e leggenda

Domenica 31 luglio 2022

Gli avvoltoi, nella loro metaforica funzione di ponte tra la vita e la morte, accompagnano la cultura umana da prima del fuoco e della civiltà stessa. Se nel recente passato però tale legame risultava infangato da mere infamia e superstizione, le epoche arcaiche ci raccontano un punto di vista diverso, fascinosamente condiviso da culture lontanissime.

Ne parleremo durante la conferenza organizzata presso il Centro Visite della Riserva, in cui il nostro staff illustrerà il percorso secolare di miti, leggende e verità sugli avvoltoi del mondo.

Inizio conferenza ore 10:30.
Partecipazione libera.
Visite guidate gratuite al Centro visite della Riserva alle ore 9:00 e alle ore 15:00. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo centrovisite@riservacornino.it o al numero 0427 808526 entro due giorni dall’evento.

Sulle note della natura: storie di Pietre e d’Acqua

Domenica 24 luglio 2022

Al risveglio della natura, in una cornice naturale, i suoni rarefatti dell’arpa e dei liuti si mescoleranno col canto degli uccelli, le musiche si faranno via via più intense col sorgere del sole, in un crescendo di armonie con l’aggiunta del canto e del violino.

L’ascoltatore si immergerà in atmosfere antiche, in una “sinfonia” di suoni naturali e armonie quasi sussurrate delle musiche antiche dell’area europea.

Inizio alle ore 5:00 presso il Centro visite della Riserva Naturale del Lago di Cornino.

Partecipazione gratuita.

Gradita la prenotazione all’indirizzo centrovisite@riservacornino.it o al numero 0427 808526.

Al termine dell’esecuzione sinfonica, al bar sarà disponibile una ricca colazione a base di prodotti tipici del territorio.

Le creature della notte: escursione serale sul Monte Prat

Sabato 16 luglio 2022

Partiremo al crepuscolo, il momento ideale per ascoltare i richiami di moltissime specie, e cercheremo di percepire la presenza dei vari animali che prediligono muoversi nella notte.

Ritrovo alle ore ore 20:00 presso il Centro visite della Riserva. Dopo l’iscrizione ci si sposterà con le macchine fino al parcheggio antistante l’Albergo Diffuso di Forgaria.

Durata: circa 2 ore e mezza.

Costo: 12 € adulti / 8 euro ragazzi fino a 16 anni compiuti / gratis fino a 6 anni.

Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mail centrovisite@riservacornino.it entro 2 giorni dall’escursione.

Amphi Bios

Domenica 10 luglio 2022

“L’invisibile popolo tra terra e acqua: gli anfibi del Friuli Venezia Giulia”. Con Tiziano Fiorenza andremo a conoscere questi delicati animali, i vertebrati più a rischio d’estinzione, grazie ad una conferenza ed un’escursione guidata sul Lago di Cornino. Alla fine della conferenza verrà proiettato il documentario sugli Anfibi e Rettili del Friuli Venezia Giulia della Ianus Immagini.


Inizio alle ore 16:00 presso il Centro visite della Riserva Naturale del Lago di Cornino.

Partecipazione gratuita.

Gradita la prenotazione all’indirizzo centrovisite@riservacornino.it
o al numero 0427 808526.

La rinata convivenza tra uomo e lupo

Domenica 19 giugno 2022

Non perdetevi questo interessantissimo incontro sul ritorno del lupo nell’Italia nordorientale, dopo 100 anni dalla sua scomparsa, tra entusiasmo e preoccupazioni.

Domenica 19 giugno, dalle ore 9:30 presso il Centro visite della Riserva, Tiziano Fiorenza e Andrea Vendramin ci parleranno rispettivamente della storia del lupo e della sua spontanea ricolonizzazione nell’estremo Nord Est Italia.

Seguirà un filmato dal titolo: Dieci domande sul lupo.

Partecipazione gratuita.

Corso teorico pratico di fototrappolaggio naturalistico in Riserva

Domenica 29 maggio 2022

Il corso di fototrappolaggio naturalistico è pensato per chi si approccia per la prima volta all’utilizzo delle fototrappole e a chi le utilizza già e vuole migliorare la propria tecnica.

Il corso si divide in una parte teorica ed una pratica con escursione naturalistica per il posizionamento e controllo sul campo.

🦉📷🦉📷🦉📷🦉📷🦉📷

Ritrovo alle ore 9:30 presso il Centro visite della Riserva. Durata: 9:30 – 16:00.
Costo: 50€ a persona

Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mail centrovisite@riservacornino.it
o al numero 0427 808526.

Ali e zampe a Cornino: alla scoperta degli animali della Riserva

Sabato 21 maggio 2022

Volpi, caprioli, gatti selvatici ma anche tantissime specie di uccelli e anfibi popolano la Riserva Naturale del Lago di Cornino.

Durante questa escursione andremo a scoprire chi sono gli animali più iconici che vivono in quest’area con un percorso adatto alle famiglie con bambini (dai 7 ai 10 anni).

Al termine dell’attività è previsto un laboratorio di land art per riprodurre gli animali di cui abbiamo parlato.

Ritrovo alle ore 16:00 presso il Centro visite della Riserva.
Costo: 15€ a famiglia (1 adulto + 1 bambino, per ogni ulteriore adulto o bambino 5€ aggiuntivi).

Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mail centrovisite@riservacornino.it o al numero 0427 808526.

Al di là del fiume e tra i laghi: dal Tagliamento ai Laghetti Pakar

Domenica 15 maggio 2022

In questa escursione naturalistica andremo alla scoperta di un paesaggio fluviale unico nel suo genere e scopriremo perché il fiume Tagliamento non è solo “un fiume del Friuli”, ma a ragion veduta può essere considerato “il Friuli”.

L’escursione proseguirà alla scoperta dei Laghetti Pakar, in particolar modo della parte più naturalistica del lago inferiore.

Ritrovo alle ore 9.30 presso il Centro visite della Riserva.
Costo: 12 € adulti / 8 euro ragazzi fino a 16 anni compiuti / gratis fino a 6 anni.

Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mail centrovisite@riservacornino.it o al numero 0427 808526.

Pianeta Acqua: tra storia e geologia

Domenica 8 maggio 2022

Giornata dedicata alle chiare, fresche e dolci acque della Riserva, dall’intrecciato scorrere del Tagliamento alle cerulee acque del Lago di Cornino.

Escursione naturalistica e conferenza condotte da un esperto geologo, per comprendere la formazione di questo splendido territorio, diviso tra sviluppo ecoturistico e problematiche legate allo sghiaiamento dell’oro bianco.

Partecipazione gratuita.

Prenotazione obbligatoria al numero 0427 808526 (attivo in orario di apertura del Centro visite) o via mail a centrovisite@riservacornino.it.

Durante l’intera giornata, presso il Centro visite saranno allestiti laboratori e attività didattiche per i più piccoli. 

Fioriture primaverili e orchidee tra Cornino e Osoppo

Domenica 24 aprile 2022

Una delle zone più ricche di orchidee della nostra Regione si trova proprio vicino alla Riserva naturale del Lago di Cornino e precisamente nel territorio di Osoppo. Un esperto della zona e delle sue tante orchidee ci accompagnerà in questa escursione all’insegna della grande bellezza floristica.

Ritrovo ore 9.00 presso il Centro visite della Riserva. Durata: 3 ore.

Costo: 12 € adulti / 8 € ragazzi fino a 16 anni compiuti / gratis fino a 6 anni.

Prenotazione obbligatoria: 0427 808526 (in orario di apertura del Centro visite) o via mail a centrovisite@riservacornino.it.

Calendario eventi 2022

Aprile – Dicembre 2022

Cari Amici della Riserva, ecco i nostri nuovi eventi per la stagione 2022!

Alcuni appuntamenti ricorrenti ma soprattutto tantissime novità, per un calendario eventi ancora più ricco e coinvolgente!

Vi aspettiamo a trovarci in queste occasioni ma non solo… 😉

A questo link potrete scaricare il calendario in formato PDF.

Halloween in Riserva: alla scoperta delle spaventose creature della Riserva di Cornino

Domenica 31 ottobre 2021

Nella notte più spettrale dell’anno, il Lago di Cornino diventa il brividoso teatro di spaventose avventure per esploratori coraggiosi.

Con l’accompagnamento di esperte guide didattiche, i bambini dai 6 ai 12 anni saranno invitati a scoprire i segreti dietro alle leggende più tetre e lugubri che aleggiano attorno agli animali della Riserva!

Vivi e liberi di volare

Domenica 5 settembre 2021

Un’intera giornata dedicata ai grandi veleggiatori del cielo, con conferenze, visite guidate ed altre attività volte ad aumentare la consapevolezza sulla importanza di questi meravigliosi animali.

Pianeta Acqua

Domenica 8 agosto 2021

Una serata in cui, tra escursioni e conferenze, parleremo dell’elemento acqua, così ben presente nella Riserva grazie al Lago di Cornino e al fiume Tagliamento.

Calma e sangue freddo

Domenica 18 luglio 2021

Impareremo a riconoscere e a rispettare gli anfibi che abitano nella Riserva, e in generale in Friuli Venezia Giulia, grazie all’esperto erpetologo Tiziano Fiorenza.

Laghi, oasi e natura

Domenica 27 giugno 2021

Un ormai abituale appuntamento con le bellezze naturalistiche del Friuli collinare, che avremo l’occasione di conoscere ed amare grazie alle visite guidate gratuite organizzate in collaborazione con la Comunità Collinare del Friuli.