Monte Prat al profumo di fieno
I mesi di luglio e agosto risultano storicamente i mesi migliori per la produzione di fieno. L’altipiano di Monte Prat, che sovrasta il lago di Cornino, è una splendida conca naturale situata a un’altitudine di 700 mt slm e ricca di prati, dove da secoli si pratica questa importantissima attività.…
Armonia
In una cornice naturale, i suoni rarefatti dell’arpa e dei liuti dialogano col canto degli uccelli e il frinire di grilli e cicale, le musiche accompagnano l’inizio del crepuscolo mescolandosi con le suggestioni del tramonto, per affrontare la sottile inquietudine delle tenebre in un rituale collettivo. LaBelArp, acronimo de “La…
Serpenti e vipere, colpevoli… di innocenza!
Ancora oggi purtroppo i serpenti sono vittime di persecuzione, a causa di preconcetti errati basati sull’ignoranza e difficili da eliminare.Grazie all’erpetologo Tiziano Fiorenza, conosceremo le diverse specie di vipere e serpenti non velenosi che abitano la nostra Regione, ribadendo l’importanza di questi rettili e l’infondatezza scientifica che si cela dietro…
Osservato un rarissimo giovane capovaccaio
Il 27 giugno 2024 è comparso sul punto di alimentazione un bellissimo capovaccaio immaturo (Neophron percnopterus). Si tratta del più piccolo avvoltoio presente in Europa, migratore e quello a maggior rischio di estinzione e con i maggiori problemi di conservazione. In Europa è in declino e sono presenti meno di…
Griffonday
Ritorna il nostro amato “Griffonday”, la giornata-evento in collaborazione con enti pubblici e privati all’insegna di attività ludiche, espositive e didattiche votate alla valorizzazione del territorio la ricchezza naturale e culturale del Friuli Collinare. L’evento si terrà in concomitanza con il passaggio del “Treno delle lame e dei grifoni”, il…